Torta di mele e grano saraceno

Una torta davvero deliziosa e soprattutto senza glutine, adatta quindi anche alle persone celiache.

Ingredienti

  • 250 g di farina di grano saraceno
  • 250 g di farina di mandorle
  • 250 g di zucchero
  • 250 g di burro a temperatura ambiente
  • 6 uova (separate tuorli e albumi)
  • 1 mela sbucciata e grattugiata
  • 1 cucchiaio di spezie miste (cannella, chiodo di garofano e zenzero in polvere)
  • Scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1 baccello di vaniglia Bourbon o una bustina di zucchero vanigliato
  • 200 g di marmellata di mirtilli
  • zucchero a velo

Procedimento

Lavorare burro e zucchero per alcuni minuti, aggiungere quindi i tuorli d’uovo e sbattere il composto fino ad ottenere una consistenza cremosa. A questo punto aggiungere la farina di grano saraceno, la farina di mandorle, la mela grattugiata, i frammenti del baccello di vaniglia derivati dalla sua raschiatura (o lo zucchero vanigliato), e le spezie in polvere.

Montare a neve gli albumi, in una terrina separata, e incorporarli delicatamente nella pastella, poco per volta, fino a ottenere un composto uniforme. Versare infine il tutto in una teglia rotonda o quadrata imburrata e infarinata.

Cuocere in forno a 180 gradi per circa 50 minuti o fino a quando la torta è ben dorata. Lasciarla raffreddare e, dopo averla tolta dallo stampo, tagliarla longitudinalmente. Stendere la marmellata di mirtilli sullo strato inferiore e appoggiarvi delicatamente la parte superiore.

Poco prima di servire spolverare con abbondante zucchero a velo.

Pubblicità
Pubblicato in Dolci, Limoni, Mele | Lascia un commento

Kalam polo shirazi persiano vegetariano

Avete ricevuto cavoli tutto l’anno e non sapete più che cavolo fare?
vi passo io una ricetta gustosa: il kalam polo shirazi versione veg, una magnifica ricetta persiana!

Ingredienti (per 2/3 persone):
• 1 cipollotto intero (o mezza cipolla bianca)
• 1/3 di cavolo
• 230 grammi do riso basmati
• 1 cucchiaino di curcuma
• 1 cucchiaino di cumino 1
• olio, sale e pepe q.b.
• 2 cucchiai di yogurt greco (in alternativa Barikamà)

Per l’accompagnamento:
• 170 gr. di yogurt greco (in alternativa Barikamà)
• un po’ di menta secca
• sale e pepe q.b.

1. tagliate il cipollotto a pezzetti, ma separate la parte bianca da quella verde



2. tagliate a pezzetti il cavolo e lasciate a parte



3. mettete a rosolare con poco olio la parte bianca del cipollotto, fino a doratura e tenete da parte


4. in un altra padella rosolate con poco olio il cavolo e la parte verde del cipollotto a fiamma alta, girando spesso il tutto fino a doratura ma senza asciugare troppo il composto


5. Aggiungete cumino, curcuma, sale e pepe e la cipolla precedente rosolata. Girate per 2/3 minuti a fiamma alta e spegnete il fuoco. (vd. anche foto 7)


6. Ora prendete il riso basmati, in Iran siamo abituati a lavare il riso per ridurre l’amido ma potete anche non farlo.


7. Ecco come deve essere il cavolo, quando avrete finito di cuocere e mischiare tutto


8. Dentro una pentola antiaderente, versate il riso aggiungendo 1.5 lt. di acqua (ogni bicchiere di riso, 1,5 bicchiere d’acqua) e sale q.b. Fate bollire a fiamma alta. Quando l’acqua evapora (10 minuti circa), spegnete subito e trasferite il riso mezzo cotto in una altro recipiente. (vd. foto numero 10)


9. Nella stessa pentola mettete olio d’oliva e yogurt greco, aggiungete un cucchiaio d’acqua e amalgamate


10. Prendete il riso che avete cotto in precedenza e versatene metà nella pentola con yogurt e olio


11. sopra il riso versate una parte del sughetto di cavolo, poi il riso rimasto e sopra ancora il cavolo (a strati)

12. Coprite e cuocete a fiamma media


13. dopo 3/4 minuti, quando vedete il vapore sul coperchio, abbassate la fiamma (vd. figura 14)





15. Mettete un panno pulito intorno al coperchio e lasciate cuocere piano piano per un’altra mezzora


16. In un recipiente preparate l’accompagnamento con yogurt greco, menta, sale e pepe (insieme a questo condimento il piatto sarà ancora più buono)


17. E voilà, se avete seguito perfettamente lo svolgimento, sotto la pentola dovrebbe essersi creato uno strato di riso croccante, in famiglia ce lo litighiamo.


Buon appetito. Azi.

Ricetta inviata da:
Azadeh

Pubblicato in Cavolo Verza, Riso | Lascia un commento

Kuku Sabzi o frittata di porri persiana

Una ricetta vegetariana iraniana, facile e gustosa.

Ingredienti:
• 4 uova
• 2 porri di medie dimensioni
• 150 gr. di prezzemolo
• un pugno di bacche di zereshk (crespino o barberis vulgaris, certamente non facile da trovare in Italia e molto diffuso in Iran), in alternativa un pugno di chicchi di melograno o di bacche di goji
• un pugno di noci spezzettate
• 1 cucchiaino di curcuma
• un cucchiaio di farina integrale
• Olio extra vergine
• sale e pepe

Svolgimento:
tagliare sottilmente tutto il porro, sia la parte verde che quella bianca (non si butta niente) e tritare il prezzemolo. Mettere tutto in una ciotola. Aggiungere le uova ed gli altri ingredienti e mescolare. In una padella aggiungere un un po’ di olio e quando è caldo versare tutto il composto.
Coprire il tutto con un coperchio e cuocere a fiamma media. Dopo 5 minuti fare un taglio a croce e girare la frittata, abbassando poi di nuovo il coperchio.
Dopo qualche minuto, quando tutto sarà ben cotto e un po’ croccante da ambo i lati, potrete spegnere.

Buona appetito 🙂

Ricetta inviata da:
Azadeh

Pubblicato in Porri, uova | 1 commento

Zelten

Dolce natalizio adatto per tutte le giornate fredde invernali.

Ingredienti:
• 500 g di fichi secchi tagliati a dadini o a striscioline
• 350 g di uvetta sultanina
• 120 g di noci, nocciole e arachidi tritate
• 120 g di pinoli
• 120 g di mandorle sbucciate
• 50 g di limoni e arance canditi tagliati a dadini
• 3 cucchiai di rum
• 70 g di miele
• 50 ml di vino bianco secco
• 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
• 1 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata
• Il succo filtrato di un limone e di un’arancia
• Una bustina da 15 g di spezie per pan pepato (se non avete la bustina, miscelate cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata in polvere)

Ingredienti per la pasta di pane:

• 200 ml di acqua tiepida
• 25 g di lievito di birra
• 1 pizzico di sale
• 150 g di farina di frumento
• 100 g di farina di segale
• 1 cucchiaio di olio di oliva
• 1 cucchiaino di anice
• 1 cucchiaino di cumino

Per guarnire:
• mandorle, noci, pinoli e ciliegie candite

Svolgimento:
• Marinare tutti gli ingredienti (fichi secchi, uvetta, pinoli, noci, nocciole, arachidi e mandorle, limoni e arance canditi) nel rum, nel miele, nel vino bianco e nel succo di limone e arancia, per almeno 2 ore.
• Unire ai frutti marinati la scorza di limone e arancia grattugiati, e tutte le spezie per il pan pepato. Mescolare bene
• Preparare la pasta per il pane. Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e aggiungere gradualmente le farine, l’olio, il sale, l’anice e il cumino. Impastare bene e far lievitare la pasta coperta per un’ora alla temperatura di 35°C.
• Unire la pasta del pane agli altri ingredienti marinati e impastare bene il tutto con le mani.
• Inserire l’impasto nelle teglie da forno precedentemente imburrate. Scegliete teglie di varia forma (rotonde, ovali, quadrate, piccole o grandi, purché basse, da 3 a 5 cm di altezza.). Compattare l’impasto, aggiungendo sulla superficie una decorazione di mandorle e noci.
• Far riposare le teglie nel forno spento per almeno 20 minuti.
• Cuocere in forno a 160 ° per 45 minuti, avendo cura di inserire le teglie a metà altezza.
• Sfornare gli Zelten e spennellarli con una miscela di miele e sciroppo di zucchero.
• Dopo averli fatti raffreddare cospargere gli Zelten di frutti canditi e avvolgerli in un cellofan trasparente.

Ricetta inviata da:
Renato

Pubblicato in Dolci | Lascia un commento

Ciambella speziata al cioccolato e mirtilli (Gingerbread bundt cake)

Splendido dolce natalizio, adatto e gustoso per tutto l’inverno.

Ingredienti:
• Farina 00: 180 g
• Cacao amaro in polvere: 50 g
• Zenzero in polvere: 1 cucchiaino
• Cannella in polvere: 1 cucchiaino
• Noce moscata: 1 pizzico
• Mirtilli rossi (cranberry) disidratati o canditi: 50 g
• Lievito in polvere per dolci: 1 bustina
• Zucchero di canna: 180 g
• Uova a temperatura ambiente: 6
• Burro a temperatura ambiente: 200 g
• Sale fino: un pizzico
• Cioccolato fondente da fondere: 150 g

Ingredienti per la copertura:
• Cioccolato bianco: 200 g
• Panna fresca liquida: 100 g
• Mirtilli rossi disidratati: 30 g
• Zucchero semolato: 2 cucchiaini
• Zucchero di canna: 2 cucchiaini
• Cannella in polvere: 1 cucchiaino

Svolgimento:
• Sciogliere i cioccolato fondente al microonde o a bagnomaria e poi farlo intiepidire.
• In una ciotola capiente setacciare la farina, il cacao e il lievito, aggiungere lo zenzero, la cannella e la noce moscata.
• Nella ciotola del mixer versare lo zucchero di canna, aggiungere le polveri setacciate in precedenza e 50 g di mirtilli rossi essiccati. Dare un primo giro di lame per miscelare.
• Incorporare anche le uova e il burro tagliato a pezzetti, azionare nuovamente le lame per frullare gli ingredienti.
• Mentre il mixer è in funzione versare a filo il cioccolato fuso. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, fermare le lame.
• Imburrare e infarinare uno stampo da ciambella del diametro di 24 cm, versate l’impasto nello stampo
• Cuocere la ciambella in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.
• Tritate 30 g di mirtilli disidratati e insaporiteli con 2 cucchiaini di zucchero semolato e 2 cucchiaini di zucchero di canna, aggiungete anche qualche aghetto di rosmarino tagliato a pezzetti.
• In un pentolino, scaldate la panna con un cucchiaino di cannella e poi versatela ben calda in una ciotola con il cioccolato bianco tritato. Miscelate con una frusta per sciogliere il cioccolato e ottenere una salsa liscia e omogenea.
• Quando la ciambella è cotta sfornatela e lasciatela raffreddare; quindi sformatela su un tagliere rivestito con carta da forno o su un vassoio.
• Colate la glassa al cioccolato bianco sulla torta, ricoprendo tutta la superficie, e guarnite subito con i mirtilli tritati e zuccherati, e con dei rametti di rosmarino.
• La gingerbread bundt cake è pronta per essere gustata.
• Se volete rendere l’impasto ancora più aromatico, potete aggiungere altre spezie (sempre in polvere) come anice, coriandolo, cardamomo, macis, pimento e pepe.

Ricetta inviata da:
Renato

Pubblicato in Arancia, Dolci | Lascia un commento

Ciambella speziata miele e arance

Ingredienti:
– 2 uova
– 200 g di farina tipo 1
– 100 g di zucchero
– 100 ml di olio di girasole
– 100 ml di succo d’arancia
– Scorza grattata di 1 arancia
– 1 arancia sbucciata al vivo (polpa)
– 1 cucchiaino di lievito
– 100 ml di miele di zagara
– 1 pizzico di cannella

Svolgimento:
Scaldate il miele in un tegamino e cercate di far evaporare l’acqua in eccesso, quindi versatelo nello stampo. Sbucciate un arancia al vivo e tagliatela a pezzetti. Disponete l’arancia sopra il miele e imburrate la restante parte dello stampo. Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi, quindi tenete da parte. Aggiungete lo zucchero ai tuorli e montateli fino a che diventano chiari e cremosi. Unite l’olio e continuate a frullare. A questo punto unite le polveri (farina, lievito, cannella e scorza) alternandole al succo d’arancia. Aggiungete gli albumi montati a neve cercando di non smontare il composto. Versate nello stampo e cuocete in forno a 180° per 35 minuti. Terminata la cottura, rovesciate la torta e spolverate con lo zucchero al velo.

Ricetta inviata da:
Renato

Pubblicato in Agrumi, Arancia, Dolci, Miele | Lascia un commento

Torta soffice alla zucca e mandorle

Ingredienti:
– 3 uova
– 350 g di zucca
– 300 g di farina 00
– 160 g di zucchero
– 120 g di mandorle o di farina di mandorle
– 120 ml di olio di semi
– 1 bustina di lievito per dolci
– mezzo cucchiaino di cannella
– scorza di limone grattugiata
– aroma di vaniglia o estratto naturale di vaniglia

Svolgimento:
Frullate a crudo la zucca e mettetela poi a scolare in un colino per circa un’ora per far perdere l’acqua. Questo è un passaggio fondamentale, perché eviterà che il dolce venga ammassato, ma al contrario resti sofficissimo.

Lavorate le uova con lo zucchero fino ad avere un composto molto spumoso. Aggiungete la scorza del limone e l’olio. Amalgamate bene e unite le mandorle tritate (o la farina di mandorle); unite poi la farina setacciata con il lievito e l’aroma di vaniglia (o estratto naturale di vaniglia). In ultimo aggiungete la zucca frullata ben scolata e un mezzo cucchiaino di cannella.

Versate in uno stampo imburrato e infarinato di 24 – 26 cm di diametro e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti. Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare.

Une bella spolverata di zucchero a velo et voilà… ecco pronta la torta soffice alla zucca!

Ricetta inviata da:
Renato

Pubblicato in Dolci, Zucca | Lascia un commento